Categorie
Best Case News PA locale

GPI e Argentea al lavoro per digitalizzare la pubblica amministrazione

30.11.2022

GPI e Argentea al lavoro per digitalizzare la pubblica amministrazione

30.11.2022

GPI e Argentea al lavoro per digitalizzare la pubblica amministrazione

La soluzione A4PAPos facilita il pagamento rapido e sicuro dei ticket sanitari

Al lavoro per digitalizzare la pubblica amministrazione. GPI e Argentea hanno realizzato la completa integrazione tra il Gestionale CUP di GPI, i terminali POS di Argentea e il prestatore di servizi di pagamento pagoPA PayTipper. L’obiettivo è permettere il pagamento rapido e sicuro dei ticket sanitari da parte dei pazienti.

Partiamo dall’inizio. L’adozione della piattaforma pagoPA nella gestione dei ticket sanitari si inserisce nel processo di innovazione tecnologica e digitale del nostro Paese del PNRR. L’obiettivo è offrire ai cittadini una piattaforma che possa garantire l’interoperabilità tra i diversi servizi della Pubblica Amministrazione e che renda il momento del pagamento rapido e sicuro.

La soluzione realizzata è A4PAPos. Come funziona? Nel momento in cui il cittadino effettua una prestazione sanitaria e si reca al CUP per il pagamento, il software Gestionale del CUP si interfaccia con pagoPA e ne richiede il codice IUV. Una volta ricevuto il codice IUV, il software comunica l’importo al Terminale POS e il cittadino effettua il pagamento attraverso la propria carta di debito o credito. La transazione di pagamento è gestita direttamente da PayTipper in qualità di PSP aderente a pagoPA che, tramite varie interazioni con la stessa piattaforma, trasmette istantaneamente l’esito del pagamento al beneficiario e successivamente ne regola i flussi finanziari verso il beneficiario.

La soluzione presenta numerosi vantaggi, per prima cosa è indipendente rispetto alla banca tesoriera. Ciò garantisce la continuità del servizio in caso di variazione della tesoreria ed una totale trasparenza dei costi di gestione. Non solo: con la notifica in tempo reale dell’avvenuto pagamento, secondo gli standard pagoPA, la soluzione assicura il perfezionamento dell’operazione, tempi certi di accredito ed una rendicontazione più semplice e veloce. Inoltre, pagare una prestazione sanitaria con Pos pagoPA consente di tenere traccia dei pagamenti anche con l’app IO, grazie alla quale è possibile consultare in tempo reale e conservare la lista dei pagamenti dei ticket sanitari direttamente sul proprio cellulare.

Leggi l’articolo completo 

Argentea A4PAPos PagoPa
#e-payments
#EuropeanPaymentsInitiative
#CircuitoEuropeoPagamenti
Categorie
Consumer News PA locale Retail

La prioritaria sicurezza dei dati e della privacy

28.03.2022

La prioritaria sicurezza dei dati e della privacy

28.03.2022

La prioritaria sicurezza dei dati e della privacy

Argentea è certificata secondo le norme ISO 9001 e ISO 27001 e nel 2021 ha  conseguito l’estensione 27017/18 della certificazione 27001

I dati e le informazioni rivestono un’importanza fondamentale in Argentea. Per questo, dopo le certificazioni ISO 9001 e ISO 27001, abbiamo implementato e certificato un Sistema di Gestione per la Sicurezza delle informazioni secondo la norma UNI CEI ISO/IEC 27001:2013. La famiglia di norme SGSI (Sistemi di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni), o serie ISO/IEC 27000, definisce uno standard che permette ad aziende e organizzazioni di gestire la sicurezza di tutte le informazioni che le vengono affidate da terzi.

Argentea ha conseguito nel 2021 l’estensione ISO/IEC 27017:2015 e ISO/IEC 27018:2019 della certificazione 27001.

  • La norma ISO/IEC 27017:2015 è il riferimento per i servizi Cloud e prevede l’adozione degli standard ISO/IEC 27001 in un contesto Cloud computing per i servizi Saas (Software as a service).
  • Nell’ambito di Cloud computing la protezione dei dati personali (privacy) è un aspetto cruciale: su questo interviene la certificazione ISO/IEC 27018:2019, che definisce i requisiti normativi relativi alla protezione delle informazioni personali identificabili (PII) che possono essere applicati in un contesto di valutazione dei rischi. La norma indica inoltre gli orientamenti per la sicurezza delle informazioni di un provider di servizi Cloud.

Oltre alle certificazioni, Argentea è qualificata sul Marketplace di Agid con i due prodotti A4PASiope+ e A4PACons. A4PASiope+ mette a disposizione un sistema Saas per rilevare gli incassi e i pagamenti delle tesorerie della PA, mentre A4PACons è il servizio di conservazione digitale dei documenti. Oltre che su Agid, Argentea è qualificata sul Marketplace dei Conservatori.

certificazioni Argentea privacy dati
#e-payments
#EuropeanPaymentsInitiative
#CircuitoEuropeoPagamenti
Categorie
News PA locale Retail

Quanto pesa la crisi dei chip

27.10.2021

Quanto pesa la crisi dei chip

27.10.2021

Quanto pesa la crisi dei chip​

Dai lockdown del 2020 alla ripresa fino alla sospensione delle produzioni industriali per la carenza di semiconduttori: come si è arrivati fin qui.

Da qualche mese gli effetti indiretti della pandemia Covid hanno riempito pagine di giornali e notiziari tv. D’altronde ciò che prima era una previsione ora si sta trasformando in drammatica attualità.E ai più sfugge il senso della “crisi dell’energia” e dalla “crisi dei chip”. Proprio perchè non è facile comprendere come si sia scatenata tale tempesta nel mondo industriale (che poi si ripercuote nelle famiglie e nel singolo).

Ebbene, le conseguenze dirette della pandemia sono quelle tristemente famose: infezioni, contagi, ricoveri, decessi, ospedali sotto pressione, restrizioni. Le conseguenze indirette riguardano il tessuto sociale e produttivo che accusa maggiormente i vituperati “lockdown”. Ma anche la sospensione del lavoro nelle fabbriche e l’approvvigionamento di materie prime.

Tra gli effetti più pesanti, al di là dell’impennata dei prezzi dell’energia (che non è affatto secondaria, dato che spinge le aziende a razionare e addirittura a sospendere la produzione, in una sorta di domino), c’è quella della carenza dei microchip. Un’offerta che si è via-via ridotta, riflettendo le difficoltà e le richieste pre e post lockdown. Dopo aver affrontato l’emergenza acuta della Covid, le industrie hanno dovuto far fronte a una
domanda di chip che è cresciuta soprattutto nel settore delle Tlc (telefonia mobile e reti): i colossi del settore hanno così assorbito gran parte della quota di semiconduttori presenti sul
mercato.

Durante le chiusure generalizzate le aziende hanno tentato di fare scorta (ricorrendo ai magazzini dei fornitori) ma alle riaperture c’era una richiesta talmente elevata di semiconduttori che persino colossi come la Tsmc taiwanese non hanno potuto garantire le commesse. Ciò ha prodotto uno sbilanciamento: i chip sono essenziali per la grande industria dell’automotive, che nel mondo impiega milioni di addetti. Tanto per avere un’idea, i microdevice pesano per il 30% del costo di un veicolo del segmento premium. Ma i chip si usano davvero per tutto: anche uno spazzolino elettrico
li monta. E nonostante siano stati i maggiori beneficiari di scorte e nuove forniture, anche i colossi dell’hi-tech ora ne lamentano la carenza. Tanto che si parla già di “Natale sottotono”.

La pandemia ha insomma ritardato la domanda con i produttori (che inizialmente si sono troppo “rilassati”) e ha rallentato di fatto investimenti e domanda (per effetto della comprensiva prudenza del 2020).

Poi, nel momento della ripresa, ci si è trovati senza una capacità produttiva sufficiente. Secondo i beninformati, la soluzione più ovvia sarebbe quella di costruire nuove fabbriche di semiconduttori (che richiedono ingenti investimenti e tecnologie di altissimo livello).


La stima (peraltro ottimistica) è che comunque serviranno almeno 2-3 anni prima che si
comincino ad aumentare le scorte di chip.

#e-payments
#EuropeanPaymentsInitiative
#CircuitoEuropeoPagamenti