Categorie
News Retail

Argentea facilita l’incasso dei buoni spesa Covid-19

06.05.2020

Argentea facilita l’incasso dei buoni spesa Covid-19

06.05.2020

Argentea facilita l’incasso dei buoni spesa Covid-19

Migliorare la vita degli esercenti e, di conseguenza, dei cittadini. Argentea si dimostra ancora una volta attenta alle esigenze delle realtà commerciali e delle famiglie italiane agevolando l’incasso dei buoni spesa Covid-19.

Da alcune settimane il governo ha infatti messo a disposizione dei Comuni italiani un primo pacchetto di risorse per far fronte all’emergenza: tra queste c’è il contributo di solidarietà e sostegno alimentare per coloro che sono in gravi condizioni di necessità e bisogno. Va da sé che facilitare l’incasso dei tagliandi ha una valenza economica e sociale che Argentea non ha sottovalutato. 

Per questo ha direttamente verificato con gli emettitori gli accordi di fornitura già siglati con i Comuni.

Nella fattispecie, i buoni cartacei con codice EAN (con commissioni a volte agevolate) possono essere scannerizzati alla cassa dei punti vendita come solitamente avviene per chi ha attivo il servizio di dematerializzazione. Per i buoni pasto elettronici, Argentea ha già interfacciato il protocollo di Edenred, Blu!Ticket e DAY per la gestione delle Carte Nazionali dei Servizi (CNS, che ogni cittadino possiede). L’ultima arrivata, la carta CNS di DAY, è stata integrata dal team agile di Argentea in soli 7 giorni: questa è la forza di un’azienda italiana, snella e pronta ad intervenire anche per le emergenze nazionali.

#AMoneyVas
#Covid19
#pagamentidigitali
Categorie
News Retail

Il sistema delle fidelity card e delle App e la loro diffusione in Italia

06.05.2020

Il sistema delle fidelity card e delle App e la loro diffusione in Italia

06.05.2020

Il sistema delle fidelity card e delle App e la loro diffusione in Italia

“Prima di decidere cosa tagliare degli investimenti di marketing, ricordiamoci che ciò che ci salva e ci garantisce il futuro sono le relazioni”.

Lo dice chiaro e tondo la professoressa Cristina Ziliani, responsabile scientifico dell’Osservatorio Fedeltà dell’università di Parma, che analizza dal 1999 le trasformazioni del mondo promozionale e della loyalty. L’esperta cita in particolare una strategia marketing che ha avuto successo anche in un periodo estremamente incerto e complicato come quello causato dall’epidemia di coronavirus. Uno dei colossi mondiali dell’abbigliamento sportivo ha già riaperto l’80% dei suoi punti di vendita in Cina: ha registrato una flessione delle vendite nei negozi ma ha controbilanciato in parte con gli strumenti tecnologici a sua disposizione, grazie al rapporto di fidelizzazione al marchio da parte di clienti e fan. Il risultato? Una crescita del commercio online e delle interazioni sulle app. Insomma, come ha spiegato Ziliani in suo recente articolo, le “relazioni digitali” che la multinazionale aveva avviato “hanno permesso che il legame non si spezzasse”.

Non serve essere esperti di marketing per capire che la brand loyalty contribuisce in maniera determinante al successo di un prodotto (o di un’azienda). Per questo, da anni, oltre la metà delle imprese italiane (il 53%) ha instaurato un programma fedeltà: secondo l’Osservatorio dell’università di Parma, i programmi fedeltà sono più diffusi nel rapporto “business to consumer” (B2C) (60%) che nel “business to business” (B2B) (33%). Il 54% è supportato o consiste esclusivamente in una App e il 56% propone un catalogo premi che i ricercatori dell’Osservatorio definiscono “uno strumento di loyalty tipicamente italiano”. Il dato assoluto delle carte fedeltà risulta comunque rilevante: secondo l’analisi Nielsen, tra il 2018 e il 2019 in Italia sono state attive 22 milioni di carte fedeltà nel canale della Gdo (supermercati e ipermercati).

“È dimostrato che la sopravvivenza e la prosperità nel lungo periodo dipendono dalla capacità di retention – ha spiegato la professoressa Ziliani -. Occorre allora pensare alla crisi adottando la prospettiva della fedeltà, immediata e di medio periodo, dei clienti”. Un’indicazione in più, agli esercenti, per recuperare il tempo perduto o rafforzare la propria fidelizzazione con i clienti. Da tempo anche Argentea si è interrogata sulle svariate possibilità della loyalty e la risposta è stata la soluzione AMoneySmart, con cui velocizzare la fase di check-out nelle casse, offrendo la possibilità di pagare con il proprio smartphone e la fidelity card del negozio. Il retailer potrà attivare e offrire anche funzioni innovative e personalizzabili, come un tetto mensile sui pagamenti effettuabili e un “alert” di avvenuto pagamento per il cliente.

Fonti: Promotion MagazineWhite Paper

#AMoneyGift
#fidelitycard
#pagamentidigitali
Categorie
News Retail

Le Azioni di “restare a casa” e “fare la spesa” sono antitetiche ma c’è una soluzione: ARGENTEA

03.04.2020

Le Azioni di “restare a casa” e “fare la spesa” sono antitetiche ma c’è una soluzione: ARGENTEA

03.04.2020

Le Azioni di “restare a casa” e “fare la spesa” sono antitetiche ma c’è una soluzione: ARGENTEA

In queste ultime settimane l’emergenza Coronavirus ha cambiato le abitudini di milioni di persone. Famiglie, aziende, istituzioni e consumatori sono messi a dura prova e la regola base, ormai diffusa a livello globale, è “RESTATE A CASA”.

Uno dei pochissimi motivi per cui alle persone è concesso di uscire da casa è andare a fare la spesa. Ma è comunque un rischio, data la possibilità di contagio dovuto al contatto con altre persone. Una soluzione c’è: attivare l’opzione della consegna a domicilio.

Argentea offre ai propri clienti un sistema di call-center per raccogliere le richieste dei cittadini e avviare il contatto con il supermercato per la preparazione della spesa.

Il sistema di pagamento online permette transazioni M.O.T.O. (Mail Order/Telephone Order, ovvero Ordine via e-mail/Ordine telefonico) o tramite terminale Pos GPRS. Le attività svolte dal call center di Argentea per un servizio “all inclusive” rendono disponibile il servizio sul numero del cliente; in alternativa potrà essere messo a disposizione un nuovo numero di telefono su classe 0461 – XYZXYZ. Il servizio è garantito dalle ore 8.00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì, e il sabato dalle 8.00 alle 13.00. Gli operatori di Argentea raccoglieranno la lista della spesa e invieranno una comunicazione al punto vendita con tutte le indicazioni. Le attività in carico ai clienti si limiteranno alla preparazione della spesa, alla conferma dell’importo sul portale e-Commerce Argentea e alla consegna della merce alle cooperative.

I benefici sono molti e immediati: ottimizzazione del personale interno, zero spese extra per il provider telefonico o di mantenimento del centralino, zero code nel punto vendita, gestione contemporanea e suddivisa di n-chiamate in fascia oraria ridotta, personale di contact-center altamente specializzato che risponde dal territorio italiano.

La competenza pluriennale della capogruppo GPI – primo player privato nell’ambito del Business Process Outsourcing – ci consente di proporre il servizio a condizioni particolarmente vantaggiose.

#Covid19
#pagamentidigitali
#spesa
Categorie
News Retail

La spesa sul web con i Buoni Pasto Elettronici? Con Argentea, si può fare!

19.02.2020

La spesa sul web con i Buoni Pasto Elettronici? Con Argentea, si può fare!

19.02.2020

La spesa sul web con i Buoni Pasto Elettronici? Con Argentea, si può fare!

Il gateway di pagamento AMoneyWEB di Argentea è ora integrato con la piattaforma di Edenred: la spesa online con i Ticket Restaurant elettronici diventa realtà-

Una nuova possibilità per i gestori di siti web e-commerce: permettere ai propri utenti di fare acquisti pagando con i buoni pasto elettronici di Edenred, che comprendono i famosi “Ticket Restaurant“.

La soluzione è realizzata da Argentea e riguarda la soluzione per il pagamento online AMoneyWEB: il gateway di pagamento, già utilizzato ogni giorno da migliaia di utenti, si arricchisce di una funzione innovativa e destinata ad essere molto popolare.

“La possibilità di utilizzare i Buoni Pasto Elettronici per la spesa online è una vera e propria rivoluzione virtuosa nell’esperienza di acquisto del consumatore” ha commentato Luca Palermo, Amministratore Delegato di Edenred.

Grazie ad AMoneyWEB, è quindi possibile offrire una possibilità in più ai propri clienti e-commerce, che potrebbe fare la differenza in un mercato sempre più affollato. La crescita degli acquisti online nel settore food in Italia è infatti inarrestabile: il settore vale già 1,6 miliardi di euro nel nostro paese ed è il comparto e-commerce che è cresciuto maggiormente nel 2019 (+42%), a fronte del +15% del commercio elettronico nel suo complesso.

#AMoneyBPE,
#BuoniPasto
#pagamentidigitali
Categorie
News Retail

Nell’era digitale, le Banche non sono più da sole nel mondo dei pagamenti

19.02.2020

Nell’era digitale, le Banche non sono più da sole nel mondo dei pagamenti

15.09.2020

L’Agenzia delle Entrate ha definito le procedure per ottenere il 30% delle commissioni per i pagamenti elettronici​

Le novità introdotte dalla PSD2 e dal suo recepimento in Italia fanno nascere un nuovo scenario competitivo, con l’ingresso di nuovi attori

“Una data fin qui passata inosservata, potrebbe segnare la storia delle banche italiane. È il 12 agosto 2016, giorno di nascita della legge 170”: Antonio Vella, su Il Sole 24ORE, analizza in un articolo i nuovi scenari che si apriranno con il recepimento della normativa europea PSD2, ovvero Payment Service Directive, iniziato proprio da quella data del 2016.

La direttiva introduce e disciplina nuovi attori sul mercato: a gestire i pagamenti non saranno più solo le Banche, ma anche nuovi soggetti, che potranno attivare funzioni quali il pagamento online con addebito diretto sul proprio conto corrente, oppure dare la possibilità ai clienti di consultare da un’unica piattaforma più conti di pagamento, anche se intrattenuti con Banche diverse.

In uno scenario in continua evoluzione come quello dei pagamenti digitali, l’articolo profetizza alcune conseguenze per le Banche: costi di adeguamento alla normativa, perdita di volume di business, e soprattutto un nuovo scenario competitivo. A breve infatti i Clienti che utilizzano le nuove possibilità di pagamento sono destinati ad aumentare: solo le Banche che sapranno cogliere le opportunità della PSD2 e implementarle in tempo potranno superare queste difficoltà. Per i consumatori, invece, le nuove regole introdotte dalla PSD2 offriranno uno scenario innovativo, fatto di nuove possibilità e interessanti funzioni di pagamento e gestione del proprio denaro.

Fonte: ilSole24ore

#Banche
#pagamentidigitali
#PSD2
Categorie
News Retail

Innovatori nei pagamenti Horeca: Argentea si racconta su Food Service

19.02.2020

Innovatori nei pagamenti Horeca: Argentea si racconta su Food Service

19.02.2020

Innovatori nei pagamenti Horeca: Argentea si racconta su Food Service

L’AD di Argentea, Marco Torresani, intervistato sulla celebre rivista di settore: “Le nostre soluzioni per pagamenti più fluidi, comodi, multicanale”

Sul numero di febbraio 2020 di Food Service, periodico di riferimento per il settore Horeca, un approfondimento di Marianna Notti esplora le nuove possibilità tecnologiche offerte nel settore.
Nel settore dei pagamenti, poteva mancare Argentea? Assolutamente no, ecco quindi l’intervista a Marco Torresani, AD di Argentea, che ha spiegato: «nel payoff “Simple Payments, Easier Life”, si racchiude la nostra mission. L’ascolto del cliente è la nostra linea guida e le nostre soluzioni sono volte a risolvere problematiche reali, come la dematerializzazione degli scontrini, la riconciliazione contabile e la necessità di gestire molteplici tipologie di pagamento evitando al contempo l’affollarsi di dispositivi sui banconi”.

“Il momento del pagamento – spiega Torresani – non è certo il preferito dal cliente. Noi cerchiamo di renderlo fluido e senza intoppi. In questa direzione sta lavorando la nostra ricerca e sviluppo, che ha messo a punto un prototipo di sistema di pagamento al tavolo che consente a ciascun commensale di scegliere e pagare direttamente, e con il sistema preferito, la propria consumazione. Questa novità sarà presentata nel corso dell’anno, mentre stiamo lavorando per applicare la nostra filosofia di pagamento omnichannel anche al vending“.

#FoodSerivice
#Horeca
#pagamentidigitali
Categorie
News Retail

Incassare il Buono Pasto Elettronico da POS in mobilità? Sì, con Argentea!

11.12.2019

Incassare il Buono Pasto Elettronico da POS in mobilità? Sì, con Argentea!

11.12.2020

Incassare il Buono Pasto Elettronico da POS in mobilità? Sì, con Argentea!

Novità per gli utilizzatori delle soluzioni Argentea: ora è possibile incassare i buoni pasto elettronici su terminali POS portatili dotati di batteria e 3G

Sempre più diffusi in attività commerciali ed esercizi pubblici di qualsiasi tipologia, i terminali POS in mobilità, che non necessitano di connessione alla presa elettrica ed hanno connettività 3G, si arricchiscono di una nuova funzione dedicata ai clienti delle soluzioni Argentea: i Buoni Pasto Elettronici, sempre più diffusi, potranno essere incassati su questi POS grazie all’abilitazione recentemente terminata dalla nostra azienda.

Ristoranti, bar, mense aziendali e interaziendali, gastronomie e punti vendita che si avvalgono di POS “mobili” potranno quindi accettare le carte con chip dei Buoni Pasto Elettronici, utilizzati secondo gli ultimi dati da circa il 24% dei beneficiari: una percentuale in rapido aumento e che, grazie alle soluzioni Argentea, potrà trovare sempre più contesti di utilizzo.

#AMoneyBPE
#pagamentidigitali
#POSinmobilità